Attivazione servizi PagoPA per cittadini e imprese

A partire dall’11 novembre 2025, l’Unione dei Comuni del Marghine aderisce al nodo nazionale dei pagamenti denominato PagoPA, il sistema di pagamento introdotto dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

 

Cos’è PagoPA

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici pensato per rendere più semplici, sicuri e trasparenti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Non si tratta di un sito o di un’app da cui pagare direttamente, ma di una piattaforma che mette in comunicazione cittadini, enti pubblici e Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP).
L’obiettivo di PagoPA è semplificare la gestione dei pagamenti attraverso la digitalizzazione, ridurre l’uso del contante e creare modalità uniformi per l’accesso ai servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni.

 

Nuove modalità di pagamento

Il pagamento degli avvisi PagoPA può avvenire tramite diverse modalità:

  • Online, sul sito dell’Unione dei Comuni del Marghine:

  • Home banking, tramite i loghi CBILL o PagoPA presenti sul portale della propria banca.

  • Sportelli fisici o bancomat della propria banca, se abilitati.

  • Poste Italiane, sia presso gli sportelli fisici che online.

  • Tabaccherie e esercizi aderenti al circuito, come punti vendita SISAL, Lottomatica e SisalPay.

 

Come effettuare il pagamento

Per effettuare pagamenti con PagoPA non è necessaria alcuna attivazione. È sufficiente:

  1. disporre di un metodo di pagamento valido (carta di credito, bonifico, app IO, ecc.);

  2. accedere al sito dell’ente o ai canali abilitati (home banking, sportelli bancari, tabaccherie);

  3. utilizzare il codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento) riportato sull’avviso di pagamento.