Programma Nazionale Equità nella Salute

ASL 3 di Nuoro informa che sono operativi gli ambulatori del Progetto PNES – Programma Nazionale “Equità nella Salute”, previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria”, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’INMP – Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà – cofinanziato dall’Unione Europea.

 

Destinatari

Tra i destinatari, beneficiari delle visite e delle cure, rientrano anche le famiglie a basso reddito (ISEE inferiore a 10.000,00 euro) o seguite dai servizi sociali.

Possono richiedere il servizio:

  • persone in condizioni di povertà (certificazione Isee inferiore a 10.000 euro);
  • stranieri/e temporaneamente presente (STP);
  • europei/e non iscritto (ENI);
  • titolari di esenzioni per reddito (nazionali e/o regionali);
  • indigenti tracciato nelle anagrafiche dei servizi sociali dei Comuni, in possesso di dichiarazione dei servizi sociali attestante la situazione di indigenza;
  • indigenti non tracciato nelle anagrafiche dei servizi sociali dei Comuni, in possesso di dichiarazione attestante la situazione di indigenza o disagio socio-economico da parte dell’Ente del Terzo Settore (ETS), presi in carico durante le attività di outreach in contesti deprivati.

 

Già avviata la presa in carico dei primi pazienti in condizioni di disagio socioeconomico, negli ambulatori della Casa della Comunità San Francesco a Nuoro, e nella sede del Poliambulatorio di Nuraghe Ruiu, a Macomer. La ASL di Nuoro ha previsto l’allestimento di ambulatori all’interno delle strutture sanitarie esistenti e la costituzione di équipe multidisciplinari e trasversali per le cure di base e quelle specialistiche.

 

Come accedere al servizio

Contattare il numero 0785 222390 o rivolgersi direttamente allo sportello PNES, presso il Distretto Socio-Sanitario di Macomer, località Nuraghe Ruju, primo piano (stanza vicino al CUP), il lunedì ed il mercoledì dalle ore 15:00 alle 17:00, muniti del documento di riconoscimento valido e della copia del documento comprovante i requisiti di vulnerabilità socio-economica (Isee inferiore a 10.000,00 euro, STP, ENI, Esenzione per reddito, Dichiarazione dei servizi Sociali e dell’Ente del Terzo Settore attestante la situazione di indigenza, documentazione riferita all’intervento di outreach in contesti deprivati).

Allegati