Si informa la cittadinanza che la Regione Autonoma della Sardegna, con Deliberazione n. 7/12 del 28 febbraio 2023, ha approvato le linee guida contenenti i criteri e le modalità per la concessione di un contributo denominato “Indennità Regionale Fibromialgia (IRF)” per le persone affette da fibromialgia per gli anni 2023 e 2024, ai sensi dell’art. 7-bis della legge regionale n. 5 del 2019, introdotto dall’art. 12 della legge regionale n. 22 del 2022.
L’IRF è erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a euro 800,00, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale.
Le persone affette da fibromialgia residenti a Borore in possesso dei requisiti di cui all’art. 2 delle linee guida di seguito indicati, possono presentare istanza di ammissione al beneficio economico, debitamente compilata e sottoscritta, all’Ufficio protocollo del Comune di Borore entro e non oltre il 30 Aprile 2023.
Per ottenere il contributo i cittadini affetti da fibromialgia:
a) devono essere residenti in un comune della Sardegna ed essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 23 dicembre 2022 (data di entrata in vigore
della L.R. n.22/202), attestante la diagnosi di fibromalgia, rilasciata da un medico specialista (reumatologo, ortopedico, fisiatra) abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
b) non devono beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità.